Le impanatiglie di Modica
Regole alimentari e trasgressioni
Regole alimentari e trasgressioni
Le diverse religioni contengono in sé dei sistemi alimentari, ciascuno dei quali è organizzato come un universo di proibizioni e concessioni. Le diete alimentari possono variare, in questo contesto, a seconda del periodo dell’anno e delle scadenze liturgiche a esso collegate o della tipologia di alimenti (vietati o permessi) o anche della necessità di prevedere →
Fagottino di baccalà
Un suggerimento goloso per il cenone della vigilia
Un suggerimento goloso per il cenone della vigilia
Ingredienti per 4 persone Baccalà 500 gr Provola silana 100 gr Patate 500 gr Brodo vegetale 1 lt Tartufo 100 gr Pane aromatico qb Sale pepe qb Procedimento Per i fagottini di baccalà. Sfilettare il baccalà e ricavare dei filetti della lunghezza di 10 cm. Passarli nella panura aromatica e arrotolarli, fermandoli con uno stuzzicadenti. →
Il “tonno di Ipponio”
L'antica tradizione del tonno di Calabria
L'antica tradizione del tonno di Calabria
Il tonno pescato nel tratto di mare che da Bivona giunge fino a Tropea è segnalato fin dal III secolo a. C. Numerose fonti – archeologiche, geografiche, storiche – documentano la presenza di tale pesca fin dall’antichità, sottolineando la rinomata qualità del prodotto. La segnalazione della pesca del tonno è quasi un passaggio obbligato per →
Capretto al forno
Un classico per il pranzo di Pasqua
Un classico per il pranzo di Pasqua
Ingredienti 600 g. di capretto a pezzi 250 g. di pomodori pelati 2 cipolle 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di prezzemolo rametti di rosmarino e salvia vino bianco, olio sale e pepe q.b. Pulite il capretto dai grasselli e lavatelo. Prendete un tegame da forno,mettetelo sul fuoco con abbondante olio e, appena comincia a →
Cuzzupa di Andali
Un tipico dolce pasquale
Un tipico dolce pasquale
Le cuzzupe sono i dolci pasquali calabresi per eccellenza eppure, dietro il nome comune, uguale pressoché in tutta la regione, la loro preparazione varia da paese a paese. La ricetta che trovate in questa pagina è quella di Andali che differisce dalle altre perché ha la forma e la consistenza di un ciambellone più che →
La pitta ‘nchiusa
Il più tradizionale dei dolci calabresi natalizi
Il più tradizionale dei dolci calabresi natalizi
Ingredienti Per il ripieno 200 g. di gherigli di noce 200 g. di mandorle tostate 250 g. di miele 50 g. di pinoli 100 g. di fichi secchi 100 g. d’uva passa 1 cucchiaio di zucchero 1 cucchiaino di cannella scorza grattugiata di un’arancia liquore di anice q.b. Per la pasta esterna 500 g. di →
Zuppa di funghi alla nepitella
Ingredienti 500 g. di funghi porcini 250 g. di pomodori pelati 1 fetta di pane a testa 1 cipolla 1 rametto di nepitella (volgarmente conosciuta come mentuccia) pepe rosso macinato olio e sale q.b. Procedimento Pulite i funghi con un panno umido, passateli velocemente sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli a fette. Mettete sul fuoco →
Tagliolini alla ‘nduja in crosta di melanzane
Ingredienti per 4 persone 300 gr di tagliolini Due melanzane 100 gr di ‘nduja 300 gr di pomodorini 200 gr di caciocavallo 100 cl di latte Sale e pepe qb ProcedimentoAffettare le melanzane dello spessore di 1 cm mettere sotto sale per circa 1 ora, poi infarinarle e friggerle. Con i pomodorini confezionare una salsa →
Tabù alimentari e “santità”
tra Levitico e Deuteronomio
tra Levitico e Deuteronomio
In uno dei grandi classici dell’antropologia contemporanea (Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, trad. it., Il Mulino, 1993) un intero capitolo è dedicato ai cosiddetti “abominî del Levitico”, ovverosia ai numerosi tabù alimentari elencati nel terzo libro dell’Antico Testamento e anche nel Deuteronomio: «Perché il cammello, la lepre e →
Tonno in crosta di pistacchi
Una ricetta sfiziosa per stupire gli amici
Una ricetta sfiziosa per stupire gli amici
Ingredienti 4 tranci di tonno da gr 200 circa l’uno • 1 manciata di pistacchi tritati • foglie di menta • olio evo • sale • pepe Preparazione Fate marinare il pesce per una diecina di minuti in olio, menta, poco sale e pepe. Rosolatelo, poi, da una parte e dall’altra lasciandolo crudo al centro e passatelo in →