L’uomo è ciò che mangiaMiti e realtà della cucina calabrese
Miti e realtà della cucina calabrese
Con questa celebre frase il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach coniava, nel 1862, uno degli aforismi più popolari e citati, spesso a sproposito, dell’intera storia della filosofia. Non potendo sottrarci alla tentazione della citazione, ne faremo uso anche noi, travisandone un po’ il significato a esclusivo beneficio di quanto diremo più avanti. Se è vero che →
Zucca con fagioliUn'originale ricetta autunnale
Un'originale ricetta autunnale
Ingredienti 4 fette di zucca gialla 300 g. di fagioli borlotti cotti 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 2 spicchi di aglio finocchio selvatico peperoncino macinato olio e sale q.b. Procedimento In un tegame mettete dell’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, fatelo soffriggere e aggiungete le fette di zucca. Aggiustate di sale e fatele cuocere schiacciandole →
Zuppa di scorfanoUna tradizionale zuppa di pesce calabrese
Una tradizionale zuppa di pesce calabrese
Ingredienti 1 kg. di scorfano 250 g. di pomodoro passato 1/2 bicchiere di vino bianco 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco 1 peperoncino 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 4 fette di pane 2 foglie d’alloro 1 rametto di timo origano, olio, sale e acqua q.b. Pulite ed eviscerate lo scorfano, levategli la testa e le →
E’ tempo di fichiUn delizioso dessert del nostro chef
Un delizioso dessert del nostro chef
Tartelletta di frolla con ricotta e salsa di fichi Ingredienti per 4 personePasta frolla 400 gr Ricotta di pecora 300 gr Fichi maturi 500 gr Zucchero a velo 100 gr Latte 200 ml Procedimento Con l’aiuto di un mattarello stendere la frolla dello spessore di 1 cm e ricoprire degli stampi da forno precedentemente imburrati, →
Melanzane ‘mbuttunatiUn delizioso secondo di stagione
Un delizioso secondo di stagione
Ingredienti 8 melanzane piccole e strette 8 spicchi d’aglio 200 g. di provola 4 pomodori maturi foglie di basilico sale e olio q.b. Procedimento Tagliate il cappello alle melanzane, lavatele e, con un coltello a punta, fate delle incisioni lungo i lati, salatele e mettetele a sgocciolare con un peso sopra per qualche ora. Sbucciate →