La dieta mediterraneaTra invenzione e realtà
Tra invenzione e realtà
L’invenzione della tradizione è il titolo di un noto libro di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger (trad. it. Einaudi, Torino, 1987) nel quale, a partire da alcuni case study, si fa vedere come la presupposta antichità di talune tradizioni sia, in realtà, il risultato di una storia recente e, nel medesimo tempo, il prodotto →
Spaghetti alla disperataUn salvapranzo goloso
Un salvapranzo goloso
Ingredienti 300 g. di spaghetti 3 acciughe sotto sale 2 spicchi d’aglio 1 peperoncino 1 bicchiere di vino bianco secco 6 cucchiai di pane grattugiato 2 cucchiai di pecorino grattugiato olio, sale e pepe q.b. Mettete sul fuoco una padella con l’olio, gli spicchi d’aglio sbucciati e le acciughe diliscate, lavate e spezzettate; fate soffriggere →
Zeppole alle acciugheUn classico delle feste
Un classico delle feste
Ingredienti 1 kg. di farina 25 g. di lievito di birra 250 g. di acciughe sotto sale olio per friggere sale e acqua q.b. Sciogliete il lievito in un bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Versate la farina a fontana in un recipiente e metteteci dentro il lievito già sciolto; impastate con →
I ceci di San NicolaCibi rituali in una comunità calabrese
Cibi rituali in una comunità calabrese
La festa di San Nicola a Spadola, in provincia di Vibo Valentia, ha una doppia data, la prima domenica di agosto e il 6 dicembre, ed è il momento per gustare i cibi rituali che gli abitanti del luogo preparano. Durante la novena della prima domenica di agosto si possono mangiare i ceci di San →
Pasta al tonno e ’ndujaUno stuzzicante primo piatto
Uno stuzzicante primo piatto
Ingredienti 300 g di pasta corta 250 g di tonno fresco 250 g. di pomodori pelati 30 g. di ’nduja 1 cipolla media 1 bicchiere di vino bianco secco 2 rametti di prezzemolo 1 pizzico di origano olio d’oliva e sale q.b. Procedimento Mettete sul fuoco un tegame con olio e la cipolla tritata, fatela →