󰀑
CHIAMACI

0968 666 668
349 688 6589
Home Non solo peperoncino: Antropologia (Pagina 3)

L’ “abbaculu” di San Biagio

L’ “abbaculu” di San Biagio

La “cosa d’un caldo color cammello imperfettamente rettangolare”, simile ad una delle “informali elucubrazioni” di Foutrier – ricordata da Sharo Gambino in una corrispondenza giornalistica – non è altro che lu ‘nzullu, il dolce di farina e mandorle tipico di Serra San Bruno. Un dolce all’apparenza duro, roccioso, che possiede la singolare proprietà di sfarinarsi

Le sante anoressiche

Le sante anoressiche

“La santa anoressia” è il titolo di un volume di Rudolph Bell uscito in edizione originale quasi tre decenni orsono (“Holy Anorexia”, The University of Chicago, 1985; trad. it. Laterza, 1987). Bell affrontava quel fenomeno caratteristico dell’esperienza mistica di alcune sante – ed esemplare in tal senso era, nella sua lettura, il caso di Caterina

Breve storia del pane

Breve storia del pane

Ampiamente diffusa è la tesi egizia dell’origine della panificazione e del lievito, risalente a circa 18 secoli prima dell’era cristiana nonché dei primi mulini e del setaccio. In virtù dei contatti stretti con gli Egiziani, la cultura del pane era filtrata anche in altri popoli, come l’ebraico. Lo attesta una serie di passi biblici e

Acque verminose e grani di papavero

Acque verminose e grani di papavero

Il viaggio dei pellegrini verso la Terrasanta, afflitto da molte insidie e da pericoli sempre presenti, costituiva nel Medioevo un’avventura anche dal punto di vista alimentare, poiché l’homo viator molto spesso era costretto a convivere con cibi e bevande di pessima qualità, di frequente infestati da parassiti e insetti che rendevano anche il momento della

Il giorno delle tredici cose

Il giorno delle tredici cose

Se nel cenone della vigilia di Natale, la Vigilia per eccellenza, c’è un dogma è che la cucina debba essere rigorosamente di magro. Il Bambinello non può essere atteso cibandosi del grasso carnascialesco, di frattaglie e carni nobili di maiale o di saporito vitello. Un altro dogma, almeno nelle culture gastronomiche popolari, è che i

Copyright © 2013
󰁓
󰀰