• Pranzo di domenica 13 ottobre
  • Pranzo di domenica 6 ottobre
  • Pranzo di domenica 29 settembre
  • La cucina di San Francesco di Paola
  • I primi funghi della stagione
  • Pranzo di domenica 8 settembre
  • Pranzo di domenica 1 settembre
  • Pranzo di domenica 11 agosto
  • Pranzo di domenica 4 agosto
  • Pranzo di domenica 28 luglio

Cibo e classi popolari

«Non sai quantu mi piacianu /  li fimmini culli zzuocula! / Miegghiu assai di li vruoccula / di rapa». Introdotta da una comparazione erotico-gastronomica, la poesia Li zzuoccula di Tiresa di Bruno Pelaggi (Serra San Bruno 1837-1912) è una tranche de vie nella quale il mondo dei ceti popolari delle Serre si anima di personaggi e situazioni al limite del grottesco. Nello stesso componimento le metafore alimentari servono per richiamare particolari anatomici ed evidenziare la comicità di alcune scene. È il caso di una popolana, di nome Rosa, che non sa camminare con gli zoccoli e va a finire per terra in maniera fragorosa: «’Ndava chi fannu frùsciu… / ‘Na vota catta Rosa / e bittamu carcosa / quandu catta… / Fujìu cuomu na gatta, / ca si pigghìau di scuornu / ca catta cu’ lu juornu / e ognunu vitta: / ‘nu culu di marmitta / gruossu quantu ‘nu pani, / s’argiru li suttani / e cumpariu!». Nei versi del poeta serrese il cibo si pone anche come fattore d’identità e diventa elemento essenziale e fondante della personalità quando, descrivendo se stesso, dice: «’Nci piacianu li vruoccula / e li pastidhi cuotti; / e ancora alla vicchiaia, / ‘nci piacianu li buotti. / […] Li pipiriedhi, pue, ‘nci / piacianu abbruscenti, / no’ chidhi tabarani / chi non dicianu nenti; / e mancu chidhi gruossi / tritola simintusi, / c’assumigghjanu all’omini / stupidi e prisintusi. / Li spiezzi ‘ntra li fimmini / ‘nci piacianu assai assai / quandu l’ava di sutta / si sciala quantu mai». L’autobiografia si trasforma, nello stesso tempo, in un brevissimo “catalogo” di predilezioni e gusti alimentari (i broccoli, le castagne cotte, i peperoni piccanti), ancora una volta usati anche metaforicamente (“Li spiezzi ‘ntra li fimmini”) per definire il proprio rapporto con l’universo femminile. Ma in un poeta dalla forte sensibilità sociale quale mastro Bruno Pelaggi il cibo (la sua mancanza, la storica penuria) viene “assunto” anche per segnalare le difficili condizioni di vita delle classi subalterne, come documenta la notissima poesia A ‘Mbertu Primu: «Vidi cuom’è la fami, / ca pue mi cridi a mmia, / e vidi s’è bugia / quantu ti dicu. / […] Si bue mu sì aduratu / di tutti li Taliani, / spartandi lu pani / e sienti a mmia; / ch’è truppu tirannia / pi nnui, povar’aggenti: / a cu tuttu a cu nenti / non è giustu. / Duna a cu vue l’arrustu, / lu miegghiu e lu cchiù gruossu, a nui dunandi n’uossu / cuomu cani! / Sempi lavuru e pani / circau lu calabrisi; / tu ti sciali di risi / e cugghjunìj. / […] La fami cu’ la pala / si pigghia e cu’ la zzappa; / cu pota si la scappa / a Novajorca». Pane e lavoro, lavoro e pane, vanno sempre in coppia, in un’associazione che poggia sulla concreta materialità di un alimento primario e sulla sua carica simbolica, immediatamente percepibile da quei ceti popolari che ne facevano l’elemento nutritivo fondamentale della propria tavola [Le citazioni testuali sono tratte da Mastro Bruno Pelaggi, Li Stuori (Le Poesie), a cura di Biagio Pelaia, Serra San Bruno, Edizioni T.L.M., 1982].

 Tonino Ceravolo, storico, saggista